LA PADRONA DI CASA

BELLEZZE DI CALABRIA .
PRENOTA LE TUE FERIE IN CALABRIA - AMANTEA - CAMPORA SAN GIOVANNI (CS)


Translate

martedì 13 gennaio 2015

TRUCCHI IN CUCINA



                                                    


                                                                         SEGRETI IN CUCINA

ARROSTO: Affinché trattenga i suoi “umori” , dopo cotto, prima di tagliarlo lasciarlo riposare coperto con carta stagnola per almeno 5/10 minuti.


CARNE ALLA GRIGLIA: sarà più saporita se la farete marinare in un miscuglio di olio di oliva ed erbe aromatiche per due o tre ore. Questo accorgimento non è adatto alla cottura della bistecca alla fiorentina!!!

CENCI o CHIACCHIERE: per averle fragranti aggiungete all’impasto due cucchiai di grappa e due di aceto.

CREMA: 
  • per far sì che sulla crema non si formi la “pellicola”, prima di metterla in frigo copritela con un disco di carta oleata unta di burro.
  • per recuperare una crema impazzita passatela al setaccio molto fine, amalgamatevi un cucchiaio di amido di mais e cuocetela nuovamente a bagnomaria.
IMPANATURA: per ottenere una buona impanatura, passate la carne prima nella farina poi nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, premendo bene quest’ultimo con le mani. Fate scaldare molto bene il grasso di cottura, altrimenti l’impanatura se ne impregna e si stacca.

FRITTATA: quando preparate la frittata, non sbattete eccessivamente le uova per evitare che la schiuma che si crea la appesantisca: basta amalgamare bene tuorli e albumi. Per ottenere frittate morbide e leggere sciogliete un cucchiaio a minestra in una piccola quantità di latte e aggiungetela alle uova già amalgamate, poi continuate la preparazione come al solito.

LEGUMI: per una cottura ottimale dei legumi usare una pentola di coccio che rilascia il calore gradualmente.

MINESTRONE SPECIALE: Unite a metà cottura una mela a tocchetti

PASTA: quando possibile non utilizzate lo scolapasta ma utilizzate la schiumarola per la pasta corta o il forchettone per la pasta lunga per trasferirla dalla pentola in cui l’avete cotta alla padella con il condimento. In questo modo la pasta tratterrà una piccola parte di acqua di cottura che, ricca di amido, servirà per amalgamarla perfettamente al condimento.
PASTA FRESCA: per cuocere la pasta fresca senza che si attacchi mettete nell’acqua di bollitura un cucchiaio d’olio.
PASTA FROLLA E PASTA SFOGLIA: per evitare che in cottura si ritirino, una volta stese, fatele riposare il frigorifero per 10/15 minuti prima di farcirle e cuocerle.
PASTELLA PER FRIGGERE: quando preparate la pastella per friggere, non sbattete la pastella di acqua e farina ma limitatevi a mescolarla. Se la utilizzate per il pesce, sostituite l’acqua con la birra. Se la utilizzate per le verdure, sostituite l’acqua con il latte.
PATATE LESSE: per evitare che al momento di condirle assorbano troppo olio, una volta lessate e ancora calde, spruzzatele con del vino bianco.

PESCE: il pesce richiede cotture brevi. Si capisce quando è pronto perchè l’occhio diventa opaco e bianco e la carne si divide in scaglie consistenti. Per eliminare le squame più rapidamente cospargetelo con un poco di aceto.

UOVA: per controllare se un uovo è fresco mettetelo nell’acqua. Se galleggia significa che è vecchio, perché la camera d’aria che è al suo interno aumenta di volume, mentre se va a fondo è fresco. Prima di utilizzare le uova per cucinare toglietele dal frigorifero e lasciatele riposare a temperatura ambiente per almeno una mezz’oretta. Per evitare che il guscio delle uova si incrini quando le bollite aggiungete un paio di cucchiai di aceto bianco all’acqua. Se il guscio è già incrinato avvolgete l’uovo in un foglio di alluminio prima di cuocerlo. 

Nessun commento:

Posta un commento