PESCE STOCCO ALLA CALABRESE
Il pesce stocco è una conserva di stoccafisso (merluzzo essiccato) che costituisce la base di molti piatti tipici della cucina calabrese e di quella siciliana, rispettivamente diffuso nelle provincie di Reggio Calabria e Messina. Il nome deriva dalla libera traduzione italiana di stock fish (pesce da "stoccaggio" essiccato su graticci di legno). Si presenta di colore bianco e sapore corposo, di forma caratteristica del merluzzo. Lo Stocco è un alimento concentrato e gustoso. Un chilogrammo di stocco ha un contenuto energetico equivalente a cinque chilogrammi di merluzzo fresco, è altamente digeribile e adatto a qualunque dieta, povero di grassi, è ricco di proteine, vitamine e sali minerali.
Ingredienti, dosi per 4 persone:
• cipolle: 1 grossa
• patate: 800 g
• sale:
• basilico:
• prezzemolo: 1 manciata
• pepe:
• olive nere: 100 g
• stoccafisso bagnato: 800 g
• salsa di pomodoro:
• olio d'oliva:
Preparazione:
Tritare finemente la cipolla e il prezzemolo, versare il ricavato in una grande casseruola possibilmente di terracotta, aggiungere l’olio e una cucchiaiata di salsa di pomodoro. Porre il recipiente sul fuoco e quando la salsa sarà ben densa, versare un mestolo di acqua calda. Lessare in abbondante acqua lo stoccafisso, poi scolarlo, asciugarlo e tagliarlo a pezzi; levare la pelle e diliscarlo con cura. Sistemare nella casseruola i pezzi di pesce, aggiungere le patate tagliate a fette rotonde alte circa mezzo cm. e un rametto di basilico che si toglierà prima di servire la preparazione. Quando le patate saranno quasi cotte mettervi anche le olive snocciolate, un po’ di sale e un pizzico di pepe nero. Lasciare insaporire 10 minuti e servire.
Nessun commento:
Posta un commento