LA PADRONA DI CASA

BELLEZZE DI CALABRIA .
PRENOTA LE TUE FERIE IN CALABRIA - AMANTEA - CAMPORA SAN GIOVANNI (CS)


Translate

lunedì 19 maggio 2014

IL MORZELLO CATANZARESE

                                                        
                         


                           IL MORSELLO CATANZARESE





Carne bovina 500 g

Trippa 1 kg

Cipolle circa 200 gr

Olio 4 cucchiai

Origano una manciata

Peperoncino in abbondanza

Pomodori concentrato 150 g

Sale q.b.

Vino rosso 1/4 di litro

La preparazione

Lavare, scolare e tagliare a listarelle la trippa e a pezzetti molto piccoli la carne.

Dopo aver tritato la cipolla, farla appassire in una pentola ( piuttosto grande, perché dovrà contenere man mano tutti gli ingredienti) con l’olio. Quando la cipolla è abbastanza dorata, aggiungere la carne e la trippa, lasciandola cuocere a fiamma media in maniera che possa far uscire il suo sughetto naturale, ma evitando di farla soffriggere.

Dopo circa 10 minuti aggiungere il concentrato di pomodoro e il sale, e se necessario allungare il tutto con acqua calda a filo della carne, per permetterle di cuocere bene.

Per insaporire il Morzello, dopo circa un’ora si può aggiungere il vino rosso e il peperoncino a volontà e a proprio piacimento (la ricetta originale è davvero molto piccante!). La carne deve continuare a cuocere per un’altra ora, ma bisogna sempre prestare molta attenzione aggiungendo acqua calda ogni qualvolta sia necessaria.

Si ricorda che la carne deve essere sempre coperta a filo dall’acqua. La cottura termina dopo circa due ore, trascorse le quali si può togliere il Morzello, aggiungendo l’origano, ancora peperoncino ed eventualmente un cucchiaio di olio crudo.

A Catanzaro, si è soliti accompagnare il Morzello con la “pitta” che è un tipico pane calabrese, molto morbido, a forma di ciambella e facilmente riempibile. Per chi ha la possibilità di trovarlo/ comprarlo è una variante davvero ottima al classico panino e inoltre si presta molto bene ai sapori forti.

Tagliare un pezzo di pitta delle dimensioni che si vuole, aprirlo, metterci una cucchiata di Morzello bollente, appena tolto dal fuoco e…buon appetito!

Nessun commento:

Posta un commento