LA PADRONA DI CASA

BELLEZZE DI CALABRIA .
PRENOTA LE TUE FERIE IN CALABRIA - AMANTEA - CAMPORA SAN GIOVANNI (CS)


Translate

venerdì 16 maggio 2014

IL PEPERONCINO CALABRESE



                                         IL PEPERONCINO CALABRESE
Il peperoncino è un alimento utilizzato sin dall'antichità. In Europa fece la sua comparsa solamente dopo i viaggi in America di Cristoforo Colombo. La sua principale caratteristica è sicuramente quella di essere piccante. La molecola responsabile dell'effetto è la capseicina, un alcaloide che reagendo con alcuni recettori presenti sulla lingua è in grado di provocare la tipica sensazione di bruciore. Da un punto di vista curativo il peperoncino è considerato un'ottimo antiossidante e antidolorifico. Non solo, ulteriori studi sembrerebbero aver dimostrato la capacità della pianta di abbassare il livello di insulina nel sangue.
Il peperoncino aiuta a bruciare calorie
Nell'ultima indagine dei ricercatori americani è emerso invece che il consumo di peperoncino porta ad una diminuzione del senso di appetito e ad una maggior quantità di energia consumata. Al risultato si è arrivati valutando il consumo calorico di 25 persone (13 delle quali consumatori abituali di peperoncino) dopo l'assunzione di una quantità moderata di peperoncino. Dalle analisi è emerso che il vegetale è stato in grado di incrementare la temperatura interna del corpo e favorire il consumo della calorie introdotte con i pasti. Come dichiara Richard Mattes, uno degli autori dello studio, "Abbiamo scoperto che mangiare peperoncino rosso può aiutare a diminuire la sensazione di fame e bruciare più calorie dopo un pasto. Questo effetto vale soprattutto per gli individui che non consumano la spezia con una certa regolarità". Dunque non ci resta che provare!

 Il Peperoncino di Calabria ha precise caratteristiche : forma conica, conica allungata, dritta e sottile oppure tonda, a seconda delle diverse varieta'; colore verde o rosso intenso, con polpa compatta e croccante. Le propieta' terapeutiche e gli effetti vasodilatatori lo rendono un prodotto conosciutissimo e dalle mille virtu', non solo gastronomiche. A Diamante, lungo l'alto Tirreno cosentino , dove ha sede l'Accademia Italiana del Peperoncino, cosi' come in molti abitati dei centri storici calabresi, sui balconi fanno bella mostra di se' le "reste" (collane) di peperoncini che si fanno essiccare al sole: una volta secchi, i peperoncini si possono poi ridurre in polvere o in scaglie e se ne puo' fare l'uso piu' diverso; presenti sia in preparazioni montane che marinare (dai salumi alla sardella) essi danno un tocco inconfondibile ai piu' diversi piatti. Gustosissimi anche ripieni, conservati sott'olio nei vasi, o in confettura, per accompagnare i formaggi.,entrano persino nei dolci (squisita,ad esempio la cioccolata) e nei liquori. E per i piu' appassionati, a Diamante, ogni anno nella prima meta' di settembre, addirittura il festival del peperoncino, con oltre cento stand per degustare gratuitamente leccornie piccantissime, mentre a Maiera', sempre nel cosentino, addirittura un museo in cui far rivivere la storia di questo alimento pieno di "Fuoco

Nessun commento:

Posta un commento