LA PADRONA DI CASA

BELLEZZE DI CALABRIA .
PRENOTA LE TUE FERIE IN CALABRIA - AMANTEA - CAMPORA SAN GIOVANNI (CS)


Translate

venerdì 16 maggio 2014

L' OLIO D' OLIVA CALABRESE


                                                 L' OLIO D'OLIVA CALABRESE


In Calabria la presenza dell'ulivo è documentata almeno sin dal tempo dei greci (VIII/VII sec. a.C.) ma si deve ai Romani , con l'introduzione di importanti innovazioni e il perfezionamento delle tecniche olearie , l'enorme sviluppo e la diffusione di questa coltura antichissima. Alberi sempreverdi e molto longevi, col loro verde argento straordinario, gli olivi sono oggi parte incofondibile del nostro paesaggio agrario. Gli impianti arborei, veri e propri monumenti della natura , si adattano a terreni anche impervi, con coltivazioni a terrazzamento per le forti pendenze. La raccolta, che inizia ad ottobre-novembre, prima della semina del grano, può avvenire con mezzi meccanici, per brucatura o per caduta spontanea sulle reti. In Calabria nella quale sono presenti 3 DOP (" Bruzio ", "Lametia" , "Alto Crotonese" ), si producono  circa 10 milioni di quintali di olive e 2 milioni di quintali di Olio; le aree maggiormente vocate sono quelle del Cosentino , del Lametino e del Reggino ( in particolare la Piana di Gioia Tauro e la Locride). Nell'areale cosentino, tra le cultivar autoctone piu' diffuse, la Carolea, la Coratina, la Tondina e l'Ottobratica; e, nel centro di Santa Sofia d'Epiro, introdotta con le migrazioni arbereshe del XV sec., anche la cultivar "Ulliri Gjateshor" (denominata comunemente "Ghiacciora"), che oggi si sta cercando di preservare e di valorizzare con la De.Co.(Denominazione Comunale). La Piana di Gioia Tauro (ca. 33.000 gli ettari olivetati) si caratterizza per la presenza di "giganti" secolari, che superano i 20 metri. Anche qui numerose varietà, l'Ottobratica, la Sinopolese, la Roggianella, il Leccino. Nella Locride, invece, dove le piante vengono coltivate con haditus vegetativo basso , si ottiene Olio di elevata qualità da cultivar come la Geracese (o Grossa di Gerace) e la Nocellara. Componente fondamentale della dieta mediterranea e protagonista indiscusso della gastronomia, utilizzato sia con cibi cotti che crudi, l'Olio si esalta anche con una fetta di pane caldo e fragrante, appena uscito dal forno a legna.


 
                                                CURIOSITA':  OLIVE E PSIORIASI


Una nuova cura contro la psoriasi, malattia della pelle che affligge ben due milioni e mezzo di italiani, è stata scoperta nelle olive dallo scienziato Roberto Crea, di origini calabresi, che lavora da 25 anni negli Stati Uniti.

Al centro della ricerca il succo di olive già sperimentato in capsule in Giappone.
Sembra che la cura a base di questi integratori abbia funzionato.
Ogni pillola racchiude un concentrato di polifenoli pari alla quantità di un quarto di litro di olio extravergine.
 

Nessun commento:

Posta un commento