LA PADRONA DI CASA

BELLEZZE DI CALABRIA .
PRENOTA LE TUE FERIE IN CALABRIA - AMANTEA - CAMPORA SAN GIOVANNI (CS)


Translate

domenica 18 maggio 2014

IL BERGAMOTTO

 
IL BERGAMOTTO CALABRESE
 
 
 
Il Bergamotto (Citrus Bergamia) cresce in Calabria esclusivamente nel tratto di costa compreso tra Villa San Giovanni e Gioiosa Jonica, dove se ne coltivano tre varieta': "Femminiello", "Castagnaro" e "Fantastico". Presente nella provincia dal XIV-XVI sec. (si ha notizia del primo "bergamotteto" solo nel 1750). esso ha un'origine incerta, ma i piu' ritengono che derivi da un incrocio tra arancio amaro e limetta e che provenga dal turco "Beg Armudi" (Pero del Signore). Il frutto, che si raccoglie da novembre a marzo , ha forma sferica, peso medio di 100 grammi e colore giallo alla maturazione.
L'olio essenziale di Bergamotto DOP", usato nei profumi per fissare il bouquet aromatico, ma anche per armonizzare (in virtu' delle oltre 300 sostanze, esaltando le note di freschezza e la fragranza, si ricava dalla buccia (un tempo tale operazione si svolgeva manualmente, poi con la cosiddetta "macchina calabrese" ed oggi, per abrasione, con i moderni sistemi "in continuo").
L'essenza viene poi largamente impiegata nell'industria farmaceutica,in quella alimentare e dolciaria, mentre nella tradizione gastronomica locale il frutto si usa per dare un tocco di classe ed un sapore unico a diverse preparazioni. Molte le organizzazioni che mirano alla tutela e alla valorizzazione del bergamotto e dei suoi derivati: il Consorzio del Bergamotto di Reggio Calabria,l'Union-berg, la fondazione Bergamore,l'Assoberg e l'Accademia del Bergamotto.
 
 

Nessun commento:

Posta un commento