LA PADRONA DI CASA

BELLEZZE DI CALABRIA .
PRENOTA LE TUE FERIE IN CALABRIA - AMANTEA - CAMPORA SAN GIOVANNI (CS)


Translate

venerdì 16 maggio 2014

LA 'NDUJA CALABRESE

 
 
LA 'NDUJA CALABRESE
 


 
Cos'è la nduja? La nduja è uno dei più famosi, se non il più famoso, tra i prodotti alimentari tipici calabresi. La nduja  è un salame morbido, spalmabile, piccantissimo.
È tipica del Monte Poro: Spilinga (in provincia di Vibo Valentia) è il comune d'elezione, ma l'area di produzione è estesa a molti comuni del vibonese. Il nome nduja deriva dal francese "andouille", che vuol dire "salsiccia". Non è tuttavia una salsiccia, per quanto possa assomigliarci.
La nduja è fatta con carne di maiale, un po' di grasso, e molto peperoncino piccante. Ed è proprio per l'abbondante peperoncino che la nduja è molto piccante. Non a caso qualcuno potrebbe preferire una versione "light".
La nduja ha un colore tendente al rosso - neanche a dirlo - dovuto alla presenza del peperoncino, e una consistenza che neanche dopo la stagionatura diventa dura.
È quasi superfluo sottolineare come la nduja, grazie al gusto squisito e al piccante dovuto a tanto peperoncino, viene da alcuni considerata afrodisiaca. Si può anche essere scettici al riguardo, ma sicuramente la nduja ha benefici effetti sul sistema cardiocircolatorio. 

                                                    PASTA CON LA ‘NDUJA


Ingredienti:
‘nduja (a piacere),
passata di pomodoro o pelati (circa 400 gr. per 4 persone),
1 cipolla rossa di Tropea,
400 gr. di spaghetti n° 5 (o altra pasta a piacere),
olio extravergine d’oliva,
prezzemolo.

Procedimento:
Iniziate prendendo una padella piuttosto capiente (perchè dopo dovrà contenere anche la pasta), nella quale metterete a scaldare dell’olio.
Aggiungete la cipolla e cuocetela a fuoco lento fino a farla imbiondire leggermente.
A questo punto potete mettere in padella la ‘nduja, la quantità che metterete è lasciata alla vostra discrezione, poichè più ne userai più il vostro sugo risulterà piccante.
Lasciate rosolare la nduja per circa due minuti, dopo di che prendete la passata di pomodoro (o i pelati) e unitela agli altri ingredienti nella padella.
Lasciate cuocere il tutto per circa 7-10 minuti affinchè il pomodoro si ritiri un pò e si insaporisca.
A questo punto il vostro sugo è pronto! Nel frattempo, durante la semplice lavorazione del sugo, avrete cotto la pasta.
Vi consiglio di scegliere penne o spaghetti di ottima qualità, meglio se la pasta è un po’ ruvida, perchè questo tipo di pasta trattiene meglio il sugo e ben si sposa con il sapore dell’insaccato.

Toglietela molto al dente e fatela saltare nella padella con il sugo per qualche minuto, in modo che si insaporisca bene.
Prima di servire spolverate la pasta con del prezzemolo tritato fresco e ( a piacere) del parmigiano.

La ‘nduja è anche ottima servita su dei crostini di pane caldi appena dorati o su tutto quello che la vostra fantasia vi suggerisce.

                                                         


                                                          PIZZA CON LA NDUJA

2 commenti:

  1. Se intendete acquistare la nduja calabrese mandate un e mail a questo indirizzo --- vinceweb@libero.it

    RispondiElimina
  2. If you want to taste nduja calabrese please contact me to : vinceweb@libero.it

    RispondiElimina